mascheroni_metamorfosi_ambientata_main(2)

Via Brisa

La luce e la sua importanza sono il vero leitmotiv dello spazio, aggiungendo complessità, filtrando tra le vetrate a interrompere la cruda palette di cemento che alterna leggerezza e trasparenze. Ad ammorbidire il rigore dell’insieme ci pensa invece l’arredo, con pezzi calibrati tra contemporanei e classici forme e immagini, da cui solo alla fine emergerà un disegno comune: la ricerca di una qualità strettamente legata a quella cultura internazionale del lusso che con i suoi desideri e ambizioni cerca di ricostruire un nuovo universo di manufatti per una nuova visione dell’abitare.

Metamorfosi
La Goccia
Radici
mascheroni_Via_Brisa_disegno-topview(3)

Metamorfosi

Metamorfosi nasce contaminando le proporzioni tradizionali degli imbottiti Mascheroni con uno stile di vita più libero, informale, che si traduce in configurazioni estremamente versatili e accoglienti sottolineate dalle profondità più accentuate.

Il sistema modulare è composto da elementi modulari, angolari e terminali con bracciolo e pouff, da cui si originano divani tradizionali, con chaise longue, angolari e elementi a isola che permettono la seduta a trecentosessanta gradi.

Metamorfosi diventa così punto di ritrovo, e morbido rifugio intimo dove abbandonarsi.

Pelle: 3M Blu

Pelli bovine provenienza Europa, spessore 3-4 mm. Concia ai Sali di cromo.Tintura all’anilina passante in botte, grana naturale, pieno fiore. Lo spessore di quasi 4 mm garantisce lunghissima durata.La superficie riporta straordinari segni naturali di vita del manto. Grana molto variabile.

La Goccia

Questa collezione è frutto del felice incontro tra l’attitudine a sperimentare l'uso delle geometrie curvilinee con la sartorialità, da sempre caratteristica fondante del lifestyle Mascheroni.

Il risultato esprime forme fortemente dinamiche: quasi da sembrare un monoblocco che contiene, come “scolpiti” in un’unica materia, schienale, seduta e bracciolo.

Nonostante la forte presenza scenica, il progetto è stato pensato per l’universo domestico ed ha richiesto un’attenta valutazione delle dimensioni, oltre ad uno studio specifico dei rivestimenti, destinati a valorizzare l’aspetto scultoreo del prodotto.

Radici

Come le radici àncorano le piante al suolo, i nuovi tavolini Radici poggiano su importanti basi ottenute da fusioni in bronzo che reggono ed àncorano le colonne ed i piani d’appoggio realizzati in legno massello di noce canaletto come fossero arbusti o opere di architettura dalle fondamenta solide.

Forma, proporzioni materie e peso ne fanno dichiaratamente un prodotto importante proveniente dalla scuola classica.